Secondo quanto stabilito dall’art. 3 comma 5 D.M. 16.07.03 n.388 la formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.
Secondo quanto stabilito dall’art. 3 comma 5 D.M. 16.07.03 n.388 la formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico
Il datore di lavoro ha l’obbligo, secondo quanto disposto dall’art. 18 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08 di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro, di salvataggio, di primo soccorso, e comunque di gestione dell’emergenza. Tale corso ha infatti lo scopo di le conoscenze teorico – pratiche previste dal D.M. 16.07.03 n. 388 “regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale”
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a tutti gli addetti designati dal Datore di Lavoro a ricoprire l’incarico di addetto di pronto soccorso, nonché al Datore di Lavoro stesso qualora voglia ricoprire personalmente tale incarico.
Contenuto del corso
Allertare il sistema di soccorso:
Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
Scena dell’infortunio:
Raccolta delle informazioni
Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
Funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
Stato di coscienza
Ipotermia e ipertermia
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
Sostenimento delle funzioni vitali:
Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
Respirazione artificiale,
Massaggio cardiaco esterno
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
Lipotimia, sincope, shock
Edema polmonare acuto
Crisi asmatica
Dolore acuto stenocardico
Reazioni allergiche
Crisi convulsive
Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
Cenni di anatomia dello scheletro.
Lussazioni, fratture e complicanze
Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
Lesioni da freddo e da calore.
Lesioni da corrente elettrica.
Lesioni da agenti chimici.
Intossicazioni.
Ferite lacero contuse.
Emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico:
Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.
Tecniche di tamponamento emorragico.
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Il corso necessita di un aggiornamento
Secondo quanto stabilito dall’art. 3 comma 5 D.M. 16.07.03 n.388 la formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.
Il datore di lavoro ha l’obbligo, secondo quanto disposto dall’art. 18 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08 di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro, di salvataggio, di primo soccorso, e comunque di gestione dell’emergenza. Tale corso ha infatti lo scopo di le conoscenze teorico – pratiche previste dal D.M. 16.07.03 n. 388 “regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale”.
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a tutti gli addetti designati dal Datore di Lavoro a ricoprire l’incarico di addetto di pronto soccorso, nonché al Datore di Lavoro stesso qualora voglia ricoprire personalmente tale incarico.
Contenuti del corso
Allertare il sistema di soccorso:
Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
1) Scena dell’infortunio:
raccolta delle informazioni
previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
stato di coscienza
ipotermia e ipertermia
3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
1) Sostenimento delle funzioni vitali:
posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
respirazione artificiale,
massaggio cardiaca esterno
2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
lipotimia, sincope, shock
edema polmonare acuto
crisi asmatica
dolore acuto stenocardico
reazioni allergiche
crisi convulsive
emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
Cenni di anatomia dello scheletro
Lussazioni, fratture e complicanze
Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
Traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
Lesioni da freddo e da calore
Lesioni da corrente elettrica
Lesioni da agenti chimici
Intossicazioni
Ferite lacero contuse
Emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico:
Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare
Tecniche di tamponamento emorragico
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Il corso necessita di un aggiornamento
Secondo quanto stabilito dall’art. 3 comma 5 D.M. 16.07.03 n.388 la formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.
ll preposto, così come definito dall’art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs. n. 81/08 è la persona che, in ragione delle sue competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovraintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli addetti che rivestono il ruolo di supervisione e che quindi, secondo la definizione data dal decreto sono di fatto “preposti” (ad es. capiufficio, capireparto, ecc…).
Contenuto del corso
Secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Il ruolo del preposto: compiti e obblighi
Differenza tra rischio/pericolo
Individuazione dei rischi
Valutazione dei rischi
Esercitazione pratica
L’infortunio e l’infortunio mancato (Piramide degli infortuni, Esempio Iceberg, ruolo della sicurezza in azienda attraverso lo Swiss Cheese Model di James Reason)
Tecniche di analisi infortuni
Aggiornamento
L’aggiornamento è quinquennale, con durata minima di n. 6 ore, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro, secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
Secondo quanto stabilito dalla Circolare dei Vigili del Fuoco del 23/02/2011 è previsto l’aggiornamento di 5 ore con cadenza triennale (riguardante teoria ed esercitazioni pratiche)
Secondo quanto stabilito dalla Circolare dei Vigili del Fuoco del 23/02/2011 è previsto l’aggiornamento di 2 ore con cadenza triennale (riguardante esercitazioni pratiche)
Il datore di lavoro ha l’obbligo, secondo quanto disposto dalla Sezione VI del D.Lgs. 81/08 “Gestione delle emergenze”, in particolare all’art. 43 e 46, di prevenire le situazioni di emergenza o comunque prevederle proceduralizzando le modalità per gestire quelle che si dovessero verificare.Al fine di adempiere tale obbligo deve designare preventivamente i lavoratori incaricati alla gestione delle emergenze, prevedendo la partecipazione di detti soggetti al corso.Tale corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico – pratiche previste dal D.M. 10.03 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”. Esso stabilisce i criteri per valutare il rischio incendio e le modalità per la gestione di un eventuale emergenza.
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a tutti gli addetti designati dal Datore di Lavoro a ricoprire l’incarico di addetto alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze, nonché al Datore di Lavoro stesso qualora voglia ricoprire personalmente tale incarico.
Contenuto del corso
Il corso è così suddiviso:
Parte teorica dove verranno illustrati concetti generali di incendio e prevenzione, protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
Parte pratica comprendenti esercitazioni
Inoltre per ciascun partecipante è previsto:
Presenza di un tecnico specializzato per l’assistenza ai partecipanti
Fornitura di una cartellina contenente: dispensa del corso (stampabile), testo unico sulla sicurezza D.lgs 81/08 aggiornato al D.lgs 106/09,, D.M. 10.03.98, altri decreti e circolari, un blocco per gli appunti, penna.
Fornitura di 1 estintori a Co2 per la prova pratica di spegnimento
Fornitura vasca a gas gpl per la prova pratica di spegnimento
Fornitura dei dispositivi di protezione individuale: casco, tuta in nomex, guanti , coperta antifiamma ecc..
Test di verifica dell’apprendimento
Al termine del corso, per ciascun partecipante, sarà rilasciato un attestato di frequenza e un attestato all’azienda con riportato il nominativo dei partecipanti.
Il corso necessita di un aggiornamento
Secondo quanto stabilito dalla Circolare dei Vigili del Fuoco del 23/02/2011 è previsto l’aggiornamento di 5 ore con cadenza triennale (riguardante teoria ed esercitazioni pratiche).
Il datore di lavoro ha l’obbligo, secondo quanto disposto dalla Sezione VI del D.Lgs. 81/08 “Gestione delle emergenze”, in particolare all’art. 43 e 46, di prevenire le situazioni di emergenza o comunque prevederle proceduralizzando le modalità per gestire quelle che si dovessero verificare.
Al fine di adempiere tale obbligo deve designare preventivamente i lavoratori incaricati alla gestione delle emergenze, prevedendo la partecipazione di detti soggetti al corso.
Tale corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico – pratiche previste dal D.M. 10.03 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”. Esso stabilisce i criteri per valutare il rischio incendio e le modalità per la gestione di un eventuale emergenza.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli addetti designati dal Datore di Lavoro a ricoprire l’incarico di addetto alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze, nonché al Datore di Lavoro stesso qualora voglia ricoprire personalmente tale incarico.
Contenuto del corso
Il corso è così suddiviso:
Parte teorica dove verranno illustrati concetti generali di incendio e prevenzione, protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
Parte pratica comprendenti esercitazioni
Inoltre per ciascun partecipante è previsto:
Presenza di un tecnico specializzato per l’assistenza ai partecipanti
Fornitura di una cartellina contenente: dispensa del corso (stampabile), testo unico sulla sicurezza D.lgs 81/08 aggiornato al D.lgs 106/09,, D.M. 10.03.98, altri decreti e circolari, un blocco per gli appunti, penna.
Fornitura di 1 estintori a Co2 per la prova pratica di spegnimento
Fornitura vasca a gas gpl per la prova pratica di spegnimento
Fornitura dei dispositivi di protezione individuale: casco, tuta in nomex, guanti , coperta antifiamma ecc..
Test di verifica dell’apprendimento
Al termine del corso, per ciascun partecipante, sarà rilasciato un attestato di frequenza e un attestato all’azienda con riportato il nominativo dei partecipanti.
Aggiornamento
Secondo quanto stabilito dalla Circolare dei Vigili del Fuoco del 23/02/2011 è previsto l’aggiornamento di 2 ore con cadenza triennale (riguardante esercitazioni pratiche).
L’abilitazione alla conduzione dei carrelli elevatori deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione, previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento