Formazione addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (Modulo base + Modulo B)

-
Data17/20 Luglio 2023
-
Orariodalle 08:00 alle 17:00
-
Durata20 ore
-
SedeVia Carlo Mollino, 90 a Vicenza o in FAD (videoconferenza)
Corsi correlati
News
Descrizione
L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze pratico-teoriche necessarie a ricoprire la carica di addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, con riferimento a lavori in sospensione in siti naturali o artificiali.
L’art. 116, comma 2 del D.Lgs 81/08, stabilisce che il Datore di Lavoro deve fornire ai lavoratori, che svolgono mansioni in cui è previsto l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi, una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, in particolare in materia di procedure di salvataggio.
La formazione di cui al comma 2, ha carattere teorico-pratico e deve riguardare:
- l’apprendimento delle tecniche operative e dell’uso dei dispositivi necessari;
- l’addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti;
- l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, loro caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
- gli elementi di primo soccorso;
- i rischi oggettivi e le misure di prevenzione e protezione;
- le procedure di salvataggio.
MODULO BASE (TEORICO – PRATICO) (12 ore)
- Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota;
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc);
- DPI specifici per lavori su funi:
- Imbracature e caschi;
- Funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia;
- Connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze;
- Manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità);
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi a dei frazionamenti;
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro;
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta);
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigolo, nodi, usura);
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di
comunicazione; - Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione;
- Sindrome da sospensione inerte;
- Ancoraggi.
MODULO B (SPECIFICO PRATICO per l’accesso e il lavoro in sospensione su alberi) (20 ore)
Ricordiamo che i lavoratori formati con il corso di formazione teorico-pratico dovranno seguire un corso di aggiornamento ogni cinque anni. L’aggiornamento ha durata minima di 8 ore di cui almeno 4 ore di contenuti tecnico/pratici.
A chi è destinato:
Il corso si rivolge a:
- Lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
- Operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto sopra come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 116;
- Eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione, ecc).
Iscriviti al corso di:
Formazione addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (Modulo base + Modulo B)
Compila il form di iscrizione, ti invieremo poi ulteriori informazioni e materiali riguardanti il corso