A garanzia di beni e persone

Con Riccardo Edelvigi e Nicola Rinaldi, soci di Mit Italy, conosciamo nel dettaglio il mondo della manutenzione industriale e dei sistemi antincendio
La sicurezza sul lavoro, per quanto riguarda la manutenzione accurata degli stabilimenti, è oggigiorno una priorità importantissima che può fare la differenza in termini di qualità e prevenzione. Mit Italy si occupa di questo e molto altro. «Mit Italy nasce nel 2015 dalla fusione di tre società che da anni si occupavano di assistenza, manutenzione su dispositivi antincendio e della fornitura di servizi nel settore della sicurezza sul lavoro e della prevenzione incendi – racconta l’amministratore Riccardo Edelvigi -. È specializzata nella gestione delle manutenzioni antincendio a livello nazionale per aziende multisede. Questa esperienza ci ha portano a creare We Mit, un network nazionale di aziende antincendio, che fornisce una vesta rosa di servizi su tutto il territorio. Siamo in grado di gestire manutenzione, ripristini e nuove installazioni di presidi e impianti antincendio come estintori, idranti, porte tagliafuoco, evacuatori fumo calore, impianti rilevazione fumi, serrande tagliafuoco, gruppi spinta, impianti sprinkler e impianti spegnimento gas. La rete è sorta per coprire nel mercato un’esigenza specifica in un settore particolare come quello delle manutenzioni dell’impiantistica e dei presidi antincendio, soggetto a normative cogenti in continua evoluzione, che richiedono una professionalità elevata a garanzia di beni e persone. La nostra lunga esperienza maturata, il continuo aggiornamento tecnologico e formativo sono sinonimo di solidità e competenza e ci permettono di presentarci ai nostri clienti come un partner affidabile per le manutenzioni e i collaudi di impianti antincendio».

Un lavoro comune e coordinato, per fare della sicurezza il focus imprescindibile. «La distribuzione capillare dei retisti di We Mit permette alla rete di imprese di intervenire in emergenza/reperibilità entro le sei/otto ore dalla chiamata e riduce i costi di trasferta per intervento. In ogni area, il network dispone delle competenze per risolvere tempestivamente anomalie e guasti per tutte le tipologie di impianto. Potendo contare su professionalità altamente qualificate, è in grado di gestire in tutta Italia le diverse fasi di manutenzione antincendio, siano esse ordinarie che straordinarie, per raggiungere l’obiettivo finale della piena soddisfazione del cliente». Oltre agli interventi tecnici, We Mit si occupa di gestire anche tutta la documentazione necessaria: «La rete adotta procedure di qualifica dei propri partner e svolge il servizio di raccolta e aggiornamento dei documenti richiesti dai nostri clienti per la conduzione dei contratti, come Durc, visura camerale, documenti per la sicurezza dei lavoratori, attestati di formazione. Vogliamo dare l’opportunità a chi gestisce la sicurezza o le manutenzioni in organizzazioni multisede, con presenza capillare nell’intero territorio nazionale, di avere un unico partner di riferimento nelle manutenzioni antincendio e un sistema software di gestione digitalizzato che ne permetta il controllo e faciliti la loro professione».

A supporto di questa centralizzazione, per l’appunto, c’è un sistema innovativo: «Hypermit è un software gestionale dalle numerose applicazioni. Sovente i nostri clienti sono costretti a gestire e archiviare documenti cartacei. Per le imprese multisede, l’archiviazione può avvenire localmente comportando rischi di smarrimento. Il sistema gestionale Hypermit permette un’attenta, puntuale e centralizzata archiviazione elettronica dei documenti di manutenzione abbattendo i costi connessi ai tradizionali sistemi di conservazione cartacea, facilitando le attività degli Rspp o addetti alla manutenzione e garantendo una miglior gestione delle anomalie. Riteniamo inoltre che il rispetto delle scadenze normative negli interventi di manutenzione programmata sia imprescindibile: pertanto Mit Italy, tramite il proprio software gestionale e attraverso il portale clienti, garantisce trasparenza nella visualizzazione del calendario e nelle tempistiche manutentive. Il software Hypermit, infatti, obbliga e registra il passaggio del manutentore su ogni singolo asset antincendio per mezzo della lettura del barcode a esso associato. La gestione centralizzata di Mit Italy si rivela così un utile strumento per aziende multisede, poiché la condivisione dei protocolli di manutenzione e l’utilizzo del software Hypermit tranquillizza gli Rspp o i responsabili delle manutenzioni sull’uniformità delle attività manutentive in tutto il territorio nazionale. Inoltre, il cliente avrà il personale Mit Italy come unico riferimento tecnico, organizzativo e commerciale».
Elena Bonaccorso - Fonte, "Il Giornale"