Aggiornamento addetti ai lavori in quota

-
Data7 Luglio 2023
-
Orariodalle ore 13:30 alle 17:30
-
Durata4 ore
-
SedeSFT. LAB
Corsi correlati
News
Descrizione
29L’art. 107 del D.Lgs. 81/08 definisce il lavoro in quota “l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. Qualora non siano state adottate misure di protezione collettiva, considerate comunque come prioritarie dal legislatore, è necessario prevedere l’uso di sistemi di arresto caduta, descritti dall’art. 115 dello stesso testo.L’art. 77 impone infine l’obbligo di formazione ed addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI di III categoria, categoria che ricomprende i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
A chi è rivolto il corso
Il corso in oggetto è destinato agli operatori che svolgono lavori in quota, ovvero lavori posti ad un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.
Prima parte teorica:
- Aspetti giuridici e normativi
- Rischi del lavoro in quota
- Tipologie di sistemi di protezione e loro impiego
- Conservazione dei DPI
- Controlli sui DPI
Seconda parte pratica:
Utilizzo di DPI e tecniche di prevenzione
I nostri formatori privilegiano metodologie di apprendimento e insegnamento interattive. La parte pratica prevede una serie di esercizi in quota per utilizzare sistemi e tecniche di sicurezza. I nostri docenti hanno tutti esperienza pluriennale di attività in quota e pertanto in grado di rendere il corso estremamente pratico e basato su esperienze reali.
Iscriviti al corso di:
Aggiornamento addetti ai lavori in quota
Compila il form di iscrizione, ti invieremo poi ulteriori informazioni e materiali riguardanti il corso