Formazione aggiuntiva per Preposti
ll preposto, così come definito dall’art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs. n. 81/08 è la persona che, in ragione delle sue competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovraintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli addetti che rivestono il ruolo di supervisione e che quindi, secondo la definizione data dal decreto sono di fatto “preposti” (ad es. capiufficio, capireparto, ecc…).
Contenuto del corso
Secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Il ruolo del preposto: compiti e obblighi
- Differenza tra rischio/pericolo
- Individuazione dei rischi
- Valutazione dei rischi
- Esercitazione pratica
- L’infortunio e l’infortunio mancato (Piramide degli infortuni, Esempio Iceberg, ruolo della sicurezza in azienda attraverso lo Swiss Cheese Model di James Reason)
- Tecniche di analisi infortuni
Aggiornamento
L’aggiornamento è quinquennale, con durata minima di n. 6 ore, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro, secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.