Descrizione

Il datore di lavoro ha l’obbligo, secondo quanto disposto dall’art. 18 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08 di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro, di salvataggio, di primo soccorso, e comunque di gestione dell’emergenza. Tale corso ha infatti lo scopo di le conoscenze teorico – pratiche previste dal D.M. 16.07.03 n. 388 “regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale”

A chi è rivolto il corso

Il corso è rivolto a tutti gli addetti designati dal Datore di Lavoro a ricoprire l’incarico di addetto di pronto soccorso, nonché al Datore di Lavoro stesso qualora voglia ricoprire personalmente tale incarico.

Contenuto del corso

Allertare il sistema di soccorso:

  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
  • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un’emergenza sanitaria:

Scena dell’infortunio:

  • Raccolta delle informazioni
  • Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili

Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:

  • Funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
  • Stato di coscienza
  • Ipotermia e ipertermia

Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio

Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso:

Sostenimento delle funzioni vitali:

  • Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
  • Respirazione artificiale,
  • Massaggio cardiaco esterno

Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:

  • Lipotimia, sincope, shock
  • Edema polmonare acuto
  • Crisi asmatica
  • Dolore acuto stenocardico
  • Reazioni allergiche
  • Crisi convulsive
  • Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:

  • Cenni di anatomia dello scheletro.
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
  • Traumi e lesioni toraco-addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • Lesioni da freddo e da calore.
  • Lesioni da corrente elettrica.
  • Lesioni da agenti chimici.
  • Intossicazioni.
  • Ferite lacero contuse.
  • Emorragie esterne

Acquisire capacità di intervento pratico:

  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
  • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
  • Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.
  • Tecniche di tamponamento emorragico.
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
  • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Il corso necessita di un aggiornamento

Secondo quanto stabilito dall’art. 3 comma 5 D.M. 16.07.03 n.388 la formazione dei lavoratori designati andrà ripetuta con cadenza triennale almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.

Iscriviti al corso di:

Primo Soccorso per Attività appartenenti al gruppo BC

Compila il form di iscrizione, ti invieremo poi ulteriori informazioni e materiali riguardanti il corso

    Messaggio inviato con successo!

    Grazie per averci contattato, risponderemo quanto prima!

    Azienda

    Strada Postumia 139,
    36100 Vicenza
    Tel. (+39) 0444-1620661
    Mail. mit@mititaly.com
    P.iva 04328100278

    Seguici sui nostri social


    Mit Italy è associata con

    © Mit Italy Srl - WeMit rete di imprese.
    Un sito realizzato da Edemon - Native design land